RESIDENZIALE

PROGETTO ASSIST AVANZATE STRATEGIE PER LO SPORTIVO INFORTUNATO ASUPPORTO DEL TRAUMA

RES
Dal 30-01-2026 al 31-01-2026
  • Inizio iscrizioni: 29-10-2025
  • Fine iscrizione: 30-01-2026

    Dettaglio

  • Posti liberi: 45
  • Accreditato il: 29-10-2025
  • Crediti ECM: 8.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 467394
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE

30 e 31 gennaio 2026 
- evento residenziale presso:
HOTEL NH PALERMO - Foro Italico Umberto I n.22/B - Palermo

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 03/02/2026
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’assist, nei giochi di squadra con palla (basket, calcio e handball) è l’abilità tecnica di un giocatore che mette, attraverso un passaggio, un compagno di squadra in condizione di poter realizzare un canestro o una rete. Cosi il progetto Assist vuole mettere il medico sociale nella migliore condizione “tecnica” di realizzare la sua migliore performance nell’assistenza sanitaria dell’atleta attraverso l’applicabilità di fondamenti teorici e pratici basati sull’evidenza. 
Il primo punto focale del progetto è evidenziare come, oggi, il ruolo del Medico Sociale da “clinico da campo e spogliatoio” si sta strutturando come una figura da “team manager sanitario” o meglio da “Direttore Sanitario di un’azienda” dove la parte clinica si correla e si integra con responsabilità gestionali complesse inter ed extra societarie. 
Il secondo punto del progetto Assist è sottolineare, evidenziare e diversificare il ruolo del medico sociale nei diversi sport. La conoscenza della gestualità semplice e complessa, la competenza nelle strategie di performance, la conoscenza della tecnica e tattica sport-relativa può indirizzare il clinico verso un’analisi specifica, settoriale, clinica/funzionale di prevenzione, diagnosi e cura dell’atleta infortunato. 
Alla luce di quanto sopra Assist propone, come “core topic” scientifico un confronto tra i vari specialisti di sport che attraverso l’analisi dei diversificati modelli gestuali sportivi evidenziano i fattori di rischio che possono incrementare le patologie acute e croniche a carico degli atleti. 

Programma

30 e 31 gennaio 2026
evento residenziale presso:
HOTEL NH PALERMO - Foro Italico Umberto I n.22/B - Palermo


Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un
Test di Valutazione a risposta multipla 

e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 03/02/2026

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 03/02/2026


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. LEZIONI MAGISTRALI
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Enrico Castellacci
    ICLAS Rapallo Clinica Privata - Specialista Ortopedico Direttore centro di riferimento Nazionale di microchirurgia riabilitativa
  • event responsible avatar
    Pasquale Tamburrino
    Libero Professionista

Relatore

  • event responsible avatar
    Enrico Castellacci
    ICLAS Rapallo Clinica Privata - Specialista Ortopedico Direttore centro di riferimento Nazionale di microchirurgia riabilitativa
  • event responsible avatar
    Rosario D'Onofrio
    Professore presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e dello Sport, Università Aperta Pegaso, Napoli
  • event responsible avatar
    Federico Morelli
    Dirigente Medico di I Livello presso l’U.O. Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea
  • event responsible avatar
    Italo Sannicandro
    Ricercatore universitario presso l’Università di Foggia
  • event responsible avatar
    Pasquale Tamburrino
    Libero Professionista
  • event responsible avatar
    Piero Volpi
    RESPONSABILE SANITARIO FC INTERNAZIONALE MILANO
  • event responsible avatar
    Antonio Zanini
    Libero professionista presso l’Istituto clinico Sant’ Anna di Brescia e Clinica S. Clemente di Mantova

Moderatore

  • event responsible avatar
    Diego Maria Michele Fornasari
    PROFESSORE ORDINARIO PRESSO Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Mirco Lo Presti
    Dirigente Medico presso Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna
  • event responsible avatar
    Serena Tripoli
    MEDICO DELLO SPORT PRESSO L'ISTITUTO CLINICO LOCOROTONDO DI PALERMO
  • event responsible avatar
    Vittorio Virzì
    Presidente FMSI Palermo, Coordinatore formazione FMSI Sicilia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 30/01/2026 dalle 14.00 alle 18.00
  • HOTEL NH PALERMO
  • Foro Italico Umberto I n.22/B, 90133 Palermo (PA)
  • Tel. 091 616 5090
  • Visualizza sulla mappa
  • 31/01/2026 dalle 9.00 alle 13.00
  • HOTEL NH PALERMO
  • Foro Italico Umberto I n.22/B, 90133 Palermo (PA)
  • Tel. 091 616 5090
  • Visualizza sulla mappa